--.in occasione dei restauri della chiesa ordinati da don Enninio Valzania,i resti dei marchesi Di Bagno. rimasti senza la propria tomba. vengono raccolti nel sarcofago del marchese Fabrizio, situato nella cappella della prima navata a sinistra entrando. Successivamente Don Paolo Milani (arciprete di Gatteo dal 16 febbraio 1805) decide di trasferire la sede parrocchiale sotto il consenso del Cardinal Castiglioni e del Papa Pio VII, dalla piccola chiesa. di San Lorenzo interna al Castello, all'oratorio della Madonna del Popolo (1819). la vecchia chiesa di San Lorenzo (definita rovinosa, insalubre e angusta)viene fatta demolire nel 1821 seguita nel 1847 dal rispettivo campanile. Da allora titolare della chiesa è la Madonna del Popolo mentre quello della parrocchia è San Lorenzo martire.
Le cappelle laterali furono aggiunte precedentemente a questo spostamento (1868-1880) ad opera di Don Carlo Poloni mentre la navata e l'abside furono ampliati da don Enninio Valzania nel 1917/19...
Dennis Faedi
Nessun commento:
Posta un commento