Atto IV
Gatteo e la Madonna
Nel 500-600, ricordiamo, era presente già l'oratorio della Beata Vergine del Popolo, di proprietà dei marchesi Di Bagno, ricostruito successivamente con deliberazione della Comunità e concorso di tutto il popolo.

Nel 1642 il popolo, minacciato dalla guerra, ricorre alla Vergine Santa e fa restaurare la sua immagine con il titolo di ''Madonna del Buon Consiglio", dipinto già dagli antenati nella torre principale del castello in ringraziamento per essersi salvati da guerra e nubifragio.
/foto sopra/
Nella notte tra il 25-26 ottobre 1738 si sviluppò un grande incendio che bruciò la statua della Madonna del Popolo nella Chiesa parrocchiale. I gatteesi ricordano questo sinistro avvenimento l'anno successivo e intanto la devozione alla Madonna cresce rapidamente. La Beata Vergine viene proclamata Patrona di Gatteo (ancora sotto la diocesi di Rimini). Ma non è tutto: nella parte centrale del vecchio palazzo comunale, viene inserita la sua statua /
foto sopra/ che nel 12 ottobre 1901 venne coronata, da.Mons. Alfonso M. Vespighiani (allora vescovo di Cesena), con una corona d'argento acquistata grazie a una sottoscrizione popolare, in risposta ad atti vandalici verso la statua stessa di alcuni ragazzi estranei al paese. . .

Beata Vergine sopra l'arco della Chiesa S.Lorenzo
Dal "Gazzettino" della parrocchia di Gatteo
Foto: dall'archivio di Dennis Faedi
de historia sancti lorenti