Proseguono con successo anche nel 2010 le visite guidate a Gatteo, nate dalla collaborazione tra Amministrazione Comunale ed associazione Italia Nostra. Da alcuni anni, prenotando la visita gratuita presso l'Ufficio Informazioni Turistiche di Gatteo a Mare, vi è la possibilità di trascorrere una mattinata alla scoperta dei piccoli e grandi tesori che si nascondono a Gatteo, accompagnati dalla guida esperta della presidente della sezione locale di Italia Nostra, Olga Bandini.

L'itinerario di circa due ore ha inizio in piazza Vesi dove si trova il Municipio, luogo di ritrovo dei partecipanti con la guida, che illustra la struttura architettonica dei monumenti e la loro rilevanza storico-artistica nel corso dei secoli. Si prosegue fino a piazza Fracassi-Poggi, dove sorge nel cuore del paese: qui sono custoditi i dipinti del pittore locale Stefano Montanari, nato a Gatteo nella seconda metà del '700 e cresciuto spiritualmente ed artisticamente a Roma. Attraverso un ponticello in pietra, che ha sostituito l'originario ponte levatoio, si accede all'interno della cinta muraria, nella corte del Castello Malatestiano: a tutt'oggi se ne ammirano due bastioni, la torre d'ingresso e parte delle mura; il tragitto giunge all'oratorio, vero e proprio gioiello di architehura religiosa, che spesso ospita concerti di musica classica di notevole interesse: l'ingresso in questa chiesetta decorata con votivi vale l'intera escursione.
Il percorso comprende inoltre la visita alla chiesa dell'Istituto Don Ghinelli, che risale agli inizi del XX secolo, ed all'antica costruzione, ancora intatta dopo la distruzione della chiesa durante la II Guerra Mondiale.
Nessun commento:
Posta un commento